Reazione al fuoco
Sebbene l’aspetto della reazione al fuoco interessi marginalmente i prodotti in laterizio, si sintetizza il contenuto del D.M. 10/03/2005 e del D.M. 15/03/2005 riguardo i prodotti POROTON®.
Sebbene l’aspetto della reazione al fuoco interessi marginalmente i prodotti in laterizio, si sintetizza il contenuto del D.M. 10/03/2005 e del D.M. 15/03/2005 riguardo i prodotti POROTON®.
Si affrontano in questo articolo alcuni aspetti controversi legati al D.P.C.M. 5/12/97 che fissa i requisiti prestazionali minimi per gli elementi edilizi.
A sette anni dall’emanazione del D.P.C.M. 5/12/97 che fissa i requisiti prestazionali minimi per gli elementi edilizi restano ancora numerose questioni insolute riguardo l’ambito di applicazione.
Tra le verifiche da svolgere in sede progettuale per valutare il rischio di condensa il metodo di Glaser rappresenta sicuramente lo strumento piu’ utilizzato per lo studio del comportamento igrometrico.
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 274 del 25/11/2003 una Circolare in cui si chiarisce che nel concetto di “ristrutturazione” si comprendono anche gli interventi di “demolizione e ricostruzione”.
Molti provvedimenti normativi a livello regionale e locale consentono di aumentare gli spessori delle murature perimetrali e dei solai per conseguire migliori prestazioni termiche, igrometriche e acustiche.