Cerca nelle news

News in evidenza

Progettare edifici in muratura armata secondo le NTC 2018

Il presente contributo fornisce una pratica guida con le nozioni essenziali e suggerimenti pratici per svolgere una corretta progettazione di edifici in muratura armata secondo le NTC 2018.
Individuato che cos’è la muratura armata anche in termini di normativa di riferimento, si dettagliano le caratteristiche dei materiali che la compongono (blocchi, malte e armature) e si introducono i relativi particolari costruttivi, passando poi alla trattazione dei criteri di progetto, dei requisiti e regole di dettaglio con l’ausilio di utili esempi pratici.
In conclusione, dopo aver introdotto anche le proprietà non strettamente strutturali che caratterizzano la muratura armata, viene presentata una selezione di 10 progetti realizzati in muratura armata, quali validi esempi applicativi.

Requisiti acustici passivi degli edifici: correlazioni tra isolamento acustico normalizzato e potere fonoisolante apparente

L’indice di valutazione dell’isolamento acustico normalizzato rispetto al tempo di riverberazione, DnT,w, è un parametro utilizzato in vari stati europei (Austria, Belgio, Inghilterra, Francia, Irlanda, Lituania, Portogallo, Scozia, Spagna, Svizzera) per il confronto con i limiti di legge per quanto riguarda il rumore trasmesso per via aerea. In Italia il parametro utilizzato all’interno del DPCM 5/12/1997 è l’indice di valutazione del potere fonoisolante apparente, R’w. La norma UNI 11367 sulla classificazione acustica delle unità immobiliari ha introdotto l’utilizzo del DnT,w anche a livello nazionale qualora si voglia classificare attività adibite ad albergo o qualora si voglia qualificare acusticamente ospedali, case di cura o scuole.

Il nuovo portale www.poroton.it

Il nuovo portale è stato realizzato con le più moderne funzionalità e standard di sicurezza, semplificando notevolmente la fruibilità dei servizi da parte degli utenti e facilitando il reperimento di informazioni e peculiarità delle soluzioni costruttive in muratura POROTON®, sempre supportate da adeguata documentazione tecnica di approfondimento che trae origine dalle iniziative che il Consorzio […]

Muratura armata con pietra facciavista su tavola vibrante

Nell’ambito di un ampio progetto di ricerca sviluppato da Università degli Studi di Roma Tre, Università La Sapienza di Roma, ENEA, con il contributo di Regione Lazio e la partecipazione di Fibre Net e Consorzio POROTON® Italia, è stata sviluppata una tecnologia in muratura armata POROTON® con paramento in pietrame a vista la cui efficacia antisismica è stata verificata tramite simulazione a scala reale su tavola vibrante sotto azioni sismiche registrate durante la sequenza dell’Italia centrale 2016.
I risultati preliminari provano che la tecnologia sviluppata è in grado di sostenere, senza mostrare segni di danneggiamento, eventi sismici di elevata intensità, finanche doppia rispetto quelli registrati negli eventi sismici dell’Italia centrale nel 2016.