Cerca nelle news

News in evidenza

Progettare la durabilità:
confronto tra soluzioni in laterizio e in legno

Il Regolamento europeo sui prodotti da costruzione (CPR), gli Eurocodici concernenti la progettazione delle strutture, norme e regolamentazioni sulla sostenibilità dei materiali e delle costruzioni fanno ormai riferimento, più o meno esplicito e a diverse scale, alla nozione di durabilità. Il concetto di durabilità, correlato alla marcatura CE dei prodotti, comporta una puntuale valutazione delle […]

Un unico Consorzio per il laterizio di qualità

Il Consorzio POROTON® Italia rafforza la sua leadership e si conferma come principale punto di riferimento italiano nel settore dei laterizi a supporto di tecnici, imprese e committenti, tramite l’unione con Alveolater® realizzata con l’intento di rafforzare ulteriormente le iniziative che, fin dalla costituzione, caratterizzano le attività istituzionali del Consorzio. Le peculiarità del laterizio di […]

Progettare edifici in muratura armata secondo le NTC 2018

Il presente contributo fornisce una pratica guida con le nozioni essenziali e suggerimenti pratici per svolgere una corretta progettazione di edifici in muratura armata secondo le NTC 2018.
Individuato che cos’è la muratura armata anche in termini di normativa di riferimento, si dettagliano le caratteristiche dei materiali che la compongono (blocchi, malte e armature) e si introducono i relativi particolari costruttivi, passando poi alla trattazione dei criteri di progetto, dei requisiti e regole di dettaglio con l’ausilio di utili esempi pratici.
In conclusione, dopo aver introdotto anche le proprietà non strettamente strutturali che caratterizzano la muratura armata, viene presentata una selezione di 10 progetti realizzati in muratura armata, quali validi esempi applicativi.

Requisiti acustici passivi degli edifici: correlazioni tra isolamento acustico normalizzato e potere fonoisolante apparente

L’indice di valutazione dell’isolamento acustico normalizzato rispetto al tempo di riverberazione, DnT,w, è un parametro utilizzato in vari stati europei (Austria, Belgio, Inghilterra, Francia, Irlanda, Lituania, Portogallo, Scozia, Spagna, Svizzera) per il confronto con i limiti di legge per quanto riguarda il rumore trasmesso per via aerea. In Italia il parametro utilizzato all’interno del DPCM 5/12/1997 è l’indice di valutazione del potere fonoisolante apparente, R’w. La norma UNI 11367 sulla classificazione acustica delle unità immobiliari ha introdotto l’utilizzo del DnT,w anche a livello nazionale qualora si voglia classificare attività adibite ad albergo o qualora si voglia qualificare acusticamente ospedali, case di cura o scuole.