Cerca nelle news

Normativa

Requisiti acustici passivi degli edifici: correlazioni tra isolamento acustico normalizzato e potere fonoisolante apparente

L’indice di valutazione dell’isolamento acustico normalizzato rispetto al tempo di riverberazione, DnT,w, è un parametro utilizzato in vari stati europei (Austria, Belgio, Inghilterra, Francia, Irlanda, Lituania, Portogallo, Scozia, Spagna, Svizzera) per il confronto con i limiti di legge per quanto riguarda il rumore trasmesso per via aerea. In Italia il parametro utilizzato all’interno del DPCM 5/12/1997 è l’indice di valutazione del potere fonoisolante apparente, R’w. La norma UNI 11367 sulla classificazione acustica delle unità immobiliari ha introdotto l’utilizzo del DnT,w anche a livello nazionale qualora si voglia classificare attività adibite ad albergo o qualora si voglia qualificare acusticamente ospedali, case di cura o scuole.

I nuovi “Requisiti Minimi” per l’efficienza energetica degli edifici: esempio applicativo e criticità della normativa

Introduzione Negli ultimi anni in molti si sono interrogati su quali sarebbero state le valutazioni e le richieste definite dai nuovi decreti attuativi della L. 90/2013 in ricezione della Direttiva Europea EPBD recast(1, 2, 3) sul risparmio energetico degli edifici. Lunghi e laboriosi sono stati i lavori per la loro definizione, numerosi i confronti su […]

Le altre news

Nuova Documentazione Tecnica sulle “Soluzioni Termoisolanti POROTON®”

La nuova documentazione tecnica sulle Soluzioni termoisolanti POROTON®, scaricabile dall’area “Download” del sito www.poroton.it, ripercorre gli aspetti salienti dell’attuale quadro normativo, chiarendo il significato dei parametri prestazionali contemplati dai vigenti decreti, e fornisce indicazioni ed esempi di soluzioni tecniche POROTON® per la realizzazione di pareti opache verticali dell’involucro edilizio ad elevate prestazioni, idonee al soddisfacimento di tutti i requisiti già richiesti a partire dall’anno 2019 per gli edifici pubblici e in vigore dall’anno 2021 anche per tutti gli altri edifici.

Demolizione e ricostruzione con ampliamento: applicazione ad un caso reale Superbonus 110%

In questo contributo si espone un esempio applicativo riferito ad un edificio unifamiliare reale ristrutturato tramite “Demolizione e ricostruzione” con ampliamento, analizzando le varie fasi per l’applicazione del Superbonus 110%: dal rispetto dei requisiti tecnici, alla determinazione dei prezzi, dalla gestione del CME, alla determinazione della detrazione spettante.