Per rispondere a questa domanda è necessario fare innanzitutto una distinzione tra muratura esistente/storica (generalmente di scarsa qualità) e quella moderna caratterizzata da ottime proprietà meccaniche certificate. E’ importante poi a livello di edificio comprendere se i solai ed i collegamenti tra i vari elementi strutturali sono efficienti e se i criteri di progettazione antisismica sono stati messi in atto seguendo le indicazioni delle vigenti normative.
Un edificio in muratura esistente/storica va dunque verificato, mentre un edificio in Muratura moderna POROTON® correttamente progettato e costruito è certamente sicuro.
Le ricognizioni post-terremoto svolte a seguito dei recenti eventi sismici: Centro Italia 2016 (Amatrice), Centro Italia 2016 (Norcia), L’Aquila 2009, Emilia 2012 evidenziano la diversità di risposta alle azioni sismiche tra edifici in muratura esistente/storica ed edifici in muratura moderna realizzata a norma.
Edifici in muratura esistente/storica

Muratura di scarsa qualità, con proprietà meccaniche scadenti e molto irregolari (pietre non squadrate assemblate con malte poco resistenti e coesive)


Edifici in muratura moderna POROTON®

Muratura di ottima qualità, con proprietà meccaniche elevate ed estremamente regolari (blocchi in laterizio assemblati con malta cementizia)


