FSArchitettura
Restauro della torre principale del palazzo “La Confina”
Restauro con Muratura armata in blocchi POROTON® P800 MA
Affascinante intervento di restauro, che ha restituito alla casa-torre “La Confina” la sua configurazione originale risalente ai secoli XII-XIV. Il progetto ha utilizzato in modo innovativo la muratura armata POROTON® per ricostruire una porzione della torre medievale, scomparsa e documentata solo da archivi storici.
L’impiego della muratura armata offre elevata resistenza, duttilità e sicurezza antisismica, grazie all’armatura verticale ed orizzontale. La muratura garantisce anche buone prestazioni termo-igrometriche e acustiche, oltre ad un’elevata durabilità, confermando la validità dei moderni sistemi in laterizio anche nel restauro di edifici storici.
L’intervento ha migliorato le prestazioni antisismiche ed energetiche dell’edificio, restituendogli la sua conformazione originaria, ma rendendo chiaramente distinguibile la parte ricostruita, grazie alla colorazione ed alla tessitura del rivestimento in pietra sbozzata e laterizi di recupero, che presenta delle leggere differenze rispetto al vecchio palinsesto, pur senza determinare evidenti contrasti materici e morfologici.
Scheda progetto
| Ubicazione | Fiorenzuola d’Arda (PC) |
| Progetto | FSArchitettura: Arch. Filippo Sbarretti, Ing. Matteo Costa (strutt.), Ing. Alberto Catulli (imp.), Arch. Michela Bellezza, Arch. Giorgia Corvi, Arch. Enrica Pili (restauro) |
| Impresa | Butteri Costruzioni S.r.l. |
| Tipologia di muratura | Muratura armata in blocchi POROTON® P800 MA |

