Boeri Studio
Bosco Verticale
Nuova costruzione con Muratura di tamponatura in blocchi POROTON® 800 Klima, pareti tra U.I. con doppie Tramezze POROTON® ACUSTIC.

Il Bosco Verticale è una nuova idea di grattacielo e di edilizia residenziale sostenibile in cui alberi e umani convivono.
Le due torri ospitano oltre 15000 piante integrate nella struttura, contribuendo alla riforestazione urbana. La struttura in cemento armato è stata progettata per reggere i carichi dinamici generati dal vento sugli alberi. Sono stati svolti studi approfonditi per garantire stabilità e sicurezza, anche rispetto alle vibrazioni causate dalle linee metropolitane adiacenti, grazie a un sistema di isolamento alla base con molle elicoidali.
Le pareti esterne e di separazione degli spazi interni sono state realizzate con soluzioni POROTON®, che hanno contribuito a tutti gli aspetti fondamentali del progetto, quali sostenibilità, sicurezza al rischio incendio, comfort termoigrometrico e acustico.
L’inserimento di materiali performanti ed ecocompatibili, l’utilizzo di fonti rinnovabili per l’energia, l’impiego di sistemi di riciclo per l’irrigazione, tutti aspetti che hanno contribuito alla creazione di un edificio totalmente orientato alla sostenibilità, che ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali.
Scheda progetto
Ubicazione | Milano (MI) |
Progetto | Boeri Studio (arch.): S. Boeri, G. Barreca, G. La Varra; Arup Italia (strutt.): lead engineer Luca Buzzoni; Deerns Italia (imp.); Laura Gatti e Emanuela Borio (paesagg. e botanica); Tekne (prog. esecutivo e coord.); J&A Consultants (project managment); MiPrAv (DL fase 1); Studio Ceruti (DL fase 2) |
Impresa | fase 1: ZH General Construction Company |
Tipologia di muratura | Tamponatura in blocchi POROTON® P800 Klima, pareti tra U.I. con doppie Tramezze POROTON® ACUSTIC |
Foto | Foto finito: ©Paolo Rosselli, ©Thomas Ledl, ©Christos Barbalis. |