Prestazioni acustiche pareti in laterizio
Poroton APP4 è un’applicazione che permette di calcolare le prestazioni acustiche di pareti in laterizio, singole o doppie, per stimare in fase previsionale il potere fonoisolante e l’isolamento acustico tramite specifiche formule.
Le formule previsionali semiempiriche possono essere utilizzate per fornire una stima ragionevolmente sicura (con risultati generalmente cautelativi) nei casi in cui non siano a disposizione dati misurati.
Indice di valutazione del potere fonoisolante Rw
L’indice di valutazione del potere fonoisolante Rw è il descrittore che consente, tramite appositi metodi definiti nelle pertinenti norme tecniche, di svolgere il calcolo previsionale dell’indice di valutazione del potere fonoisolante apparente R’w di strutture divisorie, grandezza che la vigente legislazione sui requisiti acustici passivi degli edifici (D.P.C.M. 05/12/1997) assume come riferimento per definire le proprietà di isolamento dal rumore per via aerea tra ambienti.
Per la determinazione dell’indice di valutazione del potere fonoisolante Rw, l’applicazione fa riferimento alle più aggiornate norme tecniche per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici (in particolare UNI 11175-1 e UNI EN ISO 12354-1), considerando le specifiche formule previsionali semiempiriche riferite a pareti in muratura di laterizio.
Si evidenzia quindi che Poroton APP4 può essere utilizzata esclusivamente per stimare le caratteristiche acustiche di soluzioni costruttive in laterizio, singole (monostrato) o doppie (pluristrato).
Per doppie pareti viene operata una ulteriore distinzione:
- doppia parete “generica”;
- doppia parete in laterizio porizzato (POROTON®): per questa casistica Consorzio POROTON® Italia utilizza relazioni empiriche derivanti da specifiche sperimentazioni condotte su linee omogenee di elementi da muratura, per le quali sono chiaramente identificati gli intervalli di applicabilità. I risultati forniti in questi casi, pur essendo sempre cautelativi, stimano con maggiore attendibilità le prestazioni attese per questa tipologia di pareti.
Il parametro necessario per svolgere il calcolo con Poroton APP4 è in tutti i casi la massa per unità di area complessiva della parete m’, che comprende quindi malta ed intonaci. Ove non si conosca la massa totale m’ della parete è possibile calcolarla utilizzando l’applicazione APP1.
Per calcolare la massa totale m’ di una struttura opaca è possibile utilizzare anche il software WinPar 3.0. Infatti, definendo la stratigrafia da valutare, esso restituisce, oltre ai parametri termici ed alle verifiche igrometriche, anche il dato di massa totale della struttura in esame.
È opportuno rammentare che l’indice di valutazione del potere fonoisolante Rw fornisce solo un’indicazione di massima e semplificativa della prestazione acustica di una struttura divisoria. Infatti, strutture massive caratterizzate da potere fonoisolante Rw similare o inferiore a quello di strutture leggere forniscono un maggiore comfort acustico, in virtù di un migliore comportamento complessivo in frequenza, in particolare alle frequenze medio-basse (vedere per approfondimenti “Isolamento acustico POROTON®” e “Soluzioni acustiche POROTON®”).
Indice di valutazione dell’isolamento acustico normalizzato DnT,w
L’indice di valutazione dell’isolamento acustico normalizzato DnT,w della parete considerata viene calcolato con riferimento all’indice di valutazione del potere fonoisolante apparente R’w desunto in base alla precedente fase di calcolo dell’indice di valutazione del potere fonoisolante Rw.
Il calcolo dell’isolamento acustico normalizzato DnT,w richiede la conoscenza delle caratteristiche geometriche della struttura opaca divisoria (superficie) in comune tra i due ambienti, e dell’ambiente ricevente (volume).
Il descrittore DnT,w qualifica l’effettivo isolamento acustico tra due ambienti ma non determina la prestazione della struttura divisoria. Questo significa che, a parità di caratteristiche della parete di separazione, l’isolamento acustico normalizzato DnT,w può differire in relazione alle specifiche caratteristiche geometriche degli ambienti. Nella legislazione nazionale vigente, esso viene considerato solo per qualificare il comfort acustico di edifici pubblici adibiti ad ospedali, case di cura e ambienti abitativi verso ambienti d’uso comune o collettivo della stessa unità immobiliare, limitatamente a singoli elementi tecnici.