Edificio unifamiliare in muratura armata POROTON®
Illustriamo la costruzione di un edificio unifamiliare in provincia di Belluno in cui e’ stata impiegata la muratura armata per migliorare le prestazioni statiche antisisma.
Illustriamo la costruzione di un edificio unifamiliare in provincia di Belluno in cui e’ stata impiegata la muratura armata per migliorare le prestazioni statiche antisisma.
La muratura armata, alla luce delle recenti normative introdotte, viene riproposta come sistema costruttivo ottimale per la realizzazione di edifici di medio-piccola dimensione in zona sismica.
Il Consorzio POROTON® Italia ha svolto attivita’ di ricerca e sperimentazione in campo acustico per valutare le prestazioni di diverse tipologie murarie, verificandole in laboratorio ed in opera.
Sebbene l’aspetto della reazione al fuoco interessi marginalmente i prodotti in laterizio, si sintetizza il contenuto del D.M. 10/03/2005 e del D.M. 15/03/2005 riguardo i prodotti POROTON®.
Si presentano gli aspetti peculiari della realizzazione di un edificio unifamiliare ad uso civile abitazione, con tipologia strutturale in muratura armata POROTON®, secondo il D.M. 16/1/1996.
Questo studio ha tratto origine dalle prescrizioni contenute nella normativa sui carichi e sovraccarichi delle costruzioni. In questa prima parte, si presentano i risultati di prove sperimentali su campioni di pareti.
Questo studio ha tratto origine dalle prescrizioni contenute nella normativa relativa ai carichi e sovraccarichi sulle costruzioni. Si fornisce una interpretazione dei risultati di prove sperimentali su pareti in laterizio.
L’alleggerimento dell’impasto del laterizio rappresenta sicuramente l’innovazione piu’ importante avutasi nel campo del laterizio in tempi recenti. Il POROTON® rappresenta il precursore di questa tecnologia.
Un aspetto troppo spesso trascurato o forse poco conosciuto su cui ci si vuole soffermare e’ l’impiego delle tramezze POROTON® come elementi per la costruzione di pareti tagliafuoco.