Materiali

Trasmittanza murature POROTON® edifici esistenti

Nel caso di edifici con murature POROTON® 700 realizzati intorno al 2005 quale può essere indicativamente il valore di conducibilità termica?

Blocchi con lana di roccia difettosi

Ho notato che i blocchi all’interno sembrano bruciati, oppure come se fossero prodotti con ceneri derivanti da combustione di non si capisce quali materiali, magari derivanti da scarti industriali. Preciso che all’esterno i blocchi si presentano di un colore rosato uniforme è solo rompendoli si vede con chiarezza il materiale di colore grigio scuro caratteristico delle ceneri, il quale si presenta molto compattato ma di consistenza molto più friabile della parte rosata che ha l’aspetto di un normale laterizio. Vorrei se possibile una spiegazione logica se c’è.

Il materiale si chiama POROTON® SCHLAGMANN e credo sia prodotto in Germania.
Quindi la domanda è: possono chiamare POROTON® anche se non fanno parte del “Consorzio POROTON® Italia” un prodotto commercializzato in Italia?

Tolleranze dimensione blocchi antisismici

Quali sono le tolleranze dimensionali dei blocchi portanti antisismici?
È possibile che una dimensione dei blocchi sia sempre diversa da quella dichiarata?

CAM (criteri minimi ambientali)

Vorrei avere informazioni riguardo ai vostri prodotti in riferimento ai Criteri ambientali minimi (CAM), di cui al decreto MATTM 11/10/2017 “Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici”.

Trasmittanza Poroton® anni ’70

Sto redigendo una Certificazione energetica in una palazzina realizzata nel 1972/73, da progetto ho constatato che la muratura è in Poroton®.
Mi servirebbero i dati della trasmittanza e della massa volumica del Poroton® di quegli anni.

Poroton® fbk = 20 MPa

Sto cercando un blocco semipieno che abbia una resistenza a compressione fbk = 20 MPa da combinare successivamente con una malta M10.
Qualcuno mi può consigliare quale blocco Poroton® considerare?

Mattoni Poroton® portanti anni ’80

Sono un ingegnere civile di Reggio Emilia e devo fare la valutazione della sicurezza di un fabbricato costruito a Reggio Emilia negli anni ’80.
La muratura perimetrale portante è in mattoni Poroton®. Volevo chiedervi quali mattoni portanti Poroton® venivano utilizzati in quegli anni? Poroton® 700? 800?

Riguardo le dimensioni dei blocchi Poroton® di quell’epoca si hanno delle informazioni?
Quello che so è che lo spessore della parete in Poroton® è di 30 cm. Per applicare le nuove formule della Circolare 2019 relative alla resistenza a taglio per fessurazione diagonale avrei bisogno di sapere la dimensione dei blocchi. La costruzione è stata realizzata fine 1986 – inizi 1987.

Poroton® P700 orientamento blocchi

Volevo sapere le implicazioni nell’utilizzare i blocchi Poroton® 30-700T (SxLxH 30x25x18,5 cm) non nel verso corretto di 30 cm (setti stretti) ma nel verso 25 cm (dove ci sono meno camere e più allungate). Premetto che è per una piccola tamponatura di LxH 1,5×2,7 metri.
Sicuramente avrò un isolamento termico peggiore … altre considerazioni? Ho questi blocchi disponibili e servono per fare una tamponatura parziale di un edificio esistente in muratura piena a due teste non coibentato.

Malta M15 al posto della M10

Nella realizzazione di un edificio in muratura antisismica, in progetto ho previsto un blocco con fbk=15 N/mm² e una malta a prestazione garantita M10.
Adesso l’impresa mi chiede di poter utilizzare un blocco con fbk=20 N/mm² e una malta a prestazione garantita M15.
Tale modifica mi fornisce un incremento della resistenza della muratura fk da 6,7 a 9,7 N/mm².
Posso accettare tale modifica senza apportare varianti al progetto o è meglio non aumentare troppo la resistenza di progetto?

Calcolo della trasmittanza termica di una parete realizzata con mattoni con isolante integrato

Sto valutando una parete costituita con isolante integrato. Sono in difficoltà quando vado a calcolare la trasmittanza con il software WinPar 3.0. nella scelta degli elementi murari precaricati ho soltanto dei Poroton® P… che quindi non contengono tra i valori precaricati i valori di un mattone con isolante integrato. Pur volendo inserire i valori di trasmittanza e conducibilità di un mattone con isolante integrato manualmente, come posso fare per ricavare i valori di trasmittanza e conducibilità di tale elemento? Ho pensato, dato che U=1/R di ricavarmi R, quindi ho schematizzato l’elemento mattone+malta+fascia taglia giunto+ malta come delle resistenze. Inizialmente ho pensato come resistenze in serie la malta + fascia taglia giunto + la malta, poi, ottenuta la somma delle tre resistenze in serie, ho calcolato la resistenza del mattone + quella ottenuta precedentemente come una resistenza in parallelo. Il risultato ottenuto mi mostra dei valori di trasmittanza superiori a quelli di default presenti nel software per il Poroton®. Sbaglio qualche passaggio? Come posso fare altrimenti per calcolare la trasmittanza di una parete in mattoni con isolante integrato?