Altri argomenti

Collaudo

Vorrei sottoporre una domanda che attanaglia tanti colleghi tecnici.

Premesso che tutti quanti ormai abbiamo capito che il collaudo è necessario per tutti i tipi di interventi ma, per un edifico nuovo in muratura con fondazioni in c.a., cordoli e tetto in latero-cemento sono necessarie anche le prove a schiacciamento dei cubetti (in questo caso n° 2 cubetti ogni getto), le prove a trazione sulle barre, e le prove sui blocchi in muratura?

Muratura portante in sopraelevazione

Posto che non ho competenze in materia, chiedo informazioni circa la sopraelevazione di un piano di un’abitazione. Premetto che le fondazioni sono state fatte per sopportare il peso di un altro piano. Questa casa è costituita da muri portanti con spessore di 40 cm (mattoni non Poroton®). I dubbi sono questi:

1. per il piano che andrò a costruire devo per forza fare i muri portanti di 40 cm? Io avrei intenzione di farli di spessore 30 cm con mattoni Poroton® e di fare un cappotto termico esterno ed un isolamento interno di 5 cm in modo da arrivare a 40 cm come il piano terra

2. essendo i mattoni Poroton® più pesanti dei mattoni usati per il piano terra, non ci sarebbe nessun problema a livello di staticità?

3. bisogna obbligatoriamente fare i cordoli alla base del solaio di partenza e alla sommità delle pareti da costruire?

Collaudo statico edifici in muratura

Vorrei sapere se per gli edifici in muratura il collaudo statico deve essere affidato ad un professionista esterno alla progettazione e alla direzione dei lavori e se come avviene per il c.a. (Legge 1086/71) è necessario che il collaudatore sia iscritto da almeno 10 anni al proprio ordine professionale. C’è una normativa specifica al riguardo?

Se il collaudo degli edifici in muratura dovesse seguire lo stesso iter stabilito dall’art. 67 del DPR 380/2001, perché in nessuna normativa ne è fatta menzione?
Il collaudo per le opere in muratura esiste dal D.M. 20/11/1987 eppure nessuno ha mai equiparato tale collaudo a quello del c.a. e dell’acciaio.
Inoltre se a rigore nessuna norma impone che il collaudatore debba essere esterno alla progettazione (sembra banale ma solo la Legge 1086/71 parla di estraneità del collaudatore e di iscrizione all’albo da almeno 10 anni), forse ci sarà un motivo.
Altrimenti sarebbe bastato aggiungere due righe al DPR 380/2001 o al D.M. 14/01/2008 e dire che per tutte le opere da collaudare si segue la procedura del c.a..

Sopraelevazione in Poroton®

Devo realizzare una sopraelevazione. Attualmente l’edificio è di due piani fuori terra, la copertura a terrazzo e l’intera costruzione è in blocchi, dunque in muratura portante.
Le mie domande sono:
1. Come verifico la fattibilità di una sopraelevazione in blocchi POROTON®? Il peso non è eccessivo?
2. Se uso i blocchi POROTON® devo adottare comunque la tecnica della muratura portante? E in tal caso i ferri verticali devono essere collegati ai cordoli dei solai?
3. Infine, il proprietario desidera una copertura a spioventi in legno, ciò presuppone comunque una cordolatura in c.a. ma come collego questa alle travi lignee? Esiste da qualche parte un particolare costruttivo a cui posso fare riferimento?

Oppure esiste la possibilità di posizionare una trave in legno in luogo del cordolo in cemento armato sopra la muratura portante? Ma in questo caso come collego muratura portante e trave in legno? Semplicemente appoggiandola?

Poroton® e acciaio

Stiamo progettando la ristrutturazione di un casale in muratura portante di tufo con ricorsi in mattoni. Il nuovo solaio sarà costituito da pilastri e travi in acciaio. Vorrei sapere se ci sono particolari accorgimenti da seguire negli attacchi tra Poroton® e muratura esistente e tra Poroton® e acciaio. Qual è la corretta posa in opera, ipotizzando l’impiego di Poroton® da 19x25x30 cm?

Sopraelevazione edificio in zona sismica

Avrei voluto completare con muratura armata Poroton® il sovralzo di un edificio degli anni ’60 (con sottotetto h 120 cm) dotato di fondamenta e scantinato (h 220) in cls (no acciaio) e piano primo abitato con perimetrali di 40 cm in pietra squadrata ben disposta con malta, senza pilastri armati angolari ma con cordoli di piano armati in cls e ben vincolati ai rispettivi solai in laterizio e travetti armati in cls (pavimento e soffitto). Questi elementi (muratura semplice e cordoli + solai) rispondono certamente in misura diversa alle sollecitazioni sismiche e sovralzare con muratura armata mi è stato sconsigliato per le stesse ragioni. Ma allora come posso completare questa ristrutturazione in modo ragionevolmente sicuro? È possibile avere un vostro autorevole consiglio?