Struttura

Mattoni forati e aperture

Nel caso di edifici esistenti con struttura in muratura, se si deve effettuare l’apertura di una porta in un muro in mattoni forati da 8 cm avente funzione di controvento trasversale rispetto al muro da 30 cm portante, ha senso realizzare una cerchiatura metallica?
Tale muro non è classificabile come sismo-resistente (il muro non è un semplice tramezzo)
Ha senso placcare murature in mattoni forati con % di foratura superiore al 45%?

Poroton® + pietra

Vi è compatibilità di trasmittanza termica ed acustica tra Poroton® e pietra per la tamponatura di un fabbricato rurale in cemento armato, in zona montana?
Ad esempio:
1. intonaco interno
2. blocco di Poroton® (25 cm)
3. camera d’aria con isolamento adeguato
4. laterizio alveolato (12 cm)
5. rivestimento in pietra (da 8 a 12 cm)

Casa in Poroton® senza travi in c.a.

Vorrei realizzare una casa di 200 mq su 2 piani (100+100). Il mio intento è realizzarla in Poroton® portante e mi trovo in una zona sismica 2 e zona climatica C. Pertanto, chiedo che tipo di laterizio adottare, di quale accorgimento tenere conto, il costo del laterizio ed informazioni generali utili a convincermi di questa soluzione, anziché ricorrere al cemento armato. Infine, potrei realizzare anche l’interrato in Poroton®? Mi piacerebbe una soluzione veloce e contemporaneamente sicura ed economica rispetto al c.a..

Infine, realizzando un tetto in legno, questa soluzione sarebbe più economica ed il suo peso graverebbe meno sulla struttura portante e sarebbe più sicura anche in caso di terremoti, ma un suddetto tetto, come ancorarlo alla muratura per sopportare eventuali trombe d’aria che nella mia zona non sono rare? Percentualmente, quant’è più economico un tetto in legno?

Ispessimenti murari miglioramento sismico

Devo valutare un fabbricato colonico dove le pareti al piano primo hanno spessore 15 cm in mattone pieno, ed alcune al piano terra, sono state ispessite con un mattone semipieno Poroton® sp. 15 cm. Il solaio del piano primo è stato irrigidito. La valutazione è di miglioramento sismico.
Il problema, e la domanda, è come valutare nel modello di calcolo la rigidezza e resistenza di una parete ispessita soprattutto al piano terra dove si ha la ripartizione dell’azione sismica, ma anche al piano primo dove ogni elemento è valutato in base alla massa associata.
I parametri meccanici delle due singole pareti sono noti.

Metro d’angolo + Portico

Nell’ultimo progetto che ho realizzato, l’ufficio del Genio Civile mi ha contestato alcune cose progettuali.

Trattasi di edificio rettangolare con una rientranza di circa 2×3 m, del tipo —–___—–: secondo il Genio Civile i tratti di muratura di almeno 1 m da prevedere sul perimetro, devono essere inseriti anche nella rientranza.
L’altro aspetto riguarda il portico con colonne in c.a. che, per il Genio Civile, non può essere collegato alla struttura in muratura perché, secondo loro, sul perimetro esterno dell’edificio devono essere presenti angoli in muratura di almeno 1 m.

Si chiede un parere a riguardo.

Adeguamento antisismico struttura esistente

Abito in zona sismica 2, vorrei adeguare la mia casa con struttura in cemento armato ma classificata dall’ingegnere non antisismica, c’è possibilità di adeguarla con i Poroton®?

Muratura portante oppure c.a.?

Devo realizzare una costruzione nel Parco Nazionale d’Abruzzo armonizzandola con l’architettura locale. L’edificio consta di un locale cantinato seminterrato di un piano sovrastante e di una mansarda e tetto in legno. La parte che fuoriesce dal piano di campagna in altezza non può superare i 7,5 mt. In inverno le temperature di notte arrivano facilmente ai -10/15 gradi sottozero. Vorrei evitare l’intonaco esterno ed utilizzare mattoni a faccia vista.
Chiedo consigli se realizzare l’opera in muratura portante o c.a. ed i materiali utili al caso che voi potete fornirmi.

Progettazione muratura portante zona 4

Devo dimensionare due fabbricati caratterizzati da una struttura in muratura portante con solo il piano terra di altezza pari a 3,5 metri e luci di solaio di 5,2 metri. Tutte le pareti portanti perimetrali sono gravanti su una fondazione continua. I solai sono costituiti da casseri a perdere alleggeriti in EPS che si innestano sui cordoli di testata delle murature per un appoggio di 30 cm. Il progetto architettonico prevede una muratura perimetrale portante in laterizi semiforati.
Poiché i due fabbricati sono molto semplici con geometria regolare, in fase di verifica delle strutture portanti, per non appesantire il calcolo vorrei utilizzare il metodo di verifica semplificato secondo il punto 4.5.6.4 delle NTC 2008.
Per poter proseguire secondo il suddetto criterio di dimensionamento, rispettando i requisiti richiesti, ottengo uno spessore minimo di 30 cm. Il mio dubbio è che 30 cm siano effettivamente un po’ esagerati. Vi premetto che non seguo generalmente strutture in muratura portante.
Ho in mente di adottare un Poroton® serie P800.
Adottando però uno spessore così alto per dei fabbricati così bassi in estensione in altezza ottengo nelle verifiche dei valori di compressione molto bassi.
Vi chiedo pertanto un parere sull’attendibilità dell’adozione di elementi Poroton® serie 800 di spessore 30 cm e se per innestare il solaio su tali pareti sia sufficiente un cordolo in c.a. di larghezza 30 cm, ovvero lo spessore della muratura.

Fondazioni di “edifici semplici”

Sto verificando un edificio in muratura ordinaria e rifacendomi al punto 7.8.1.9 delle NTC 2008 vorrei sapere come devo procedere con la verifica delle fondazioni in quanto la norma dice “può essere effettuato in modo semplificato tenendo conto delle tensioni normali medie e delle sollecitazioni sismiche globali determinate con l’analisi statica lineare“; quindi?
Esiste qualche spiegazione aggiuntiva? Un esempio?
Tanto vale usare un software, o no?

Tamponatura su intelaiatura in c.a.

Avendo realizzato una struttura in c.a., volendo però irrigidire i nodi pilastro-solaio ai fini sismici, potrebbe essere utile tamponare con un Poroton® semiportante, eventualmente di che tipo?